Coperture
ardesia
Lardesia è, adesso più che mai, la
soluzione più valida tra i materiali da copertura, grazie
alla sua origine totalmente naturale e quindi alla sua assoluta
ecocompatibilità.
Coperture
in ardesia: IL TETTO TRIPLO ALLA LIGURE
Non
è un caso che, fin dai tempi più remoti, le "ciappe" in ardesia
abbiano trovato utilizzo come abbadini per le coperture dei tetti.
L'ardesia, infatti, presenta una sorta di predisposizione naturale
a questo tipo di impiego. Innanzitutto si tratta di una pietra
facilmente sfaldabile, in lastre di spessore abbastanza regolare
e così sottili da risultare leggere al punto tale da poter essere
impiegate come materiale di copertura.

L'ardesia,
inoltre, è materiale praticamente impermeabile e poco gelivo,
in grado dunque di resistere a lungo agli effetti degli agenti
atmosferici.
A questi vantaggi si aggiunge un fattore non irrilevante, al giorno
d'oggi; la "lavagna" può considerarsi materiale ecologicamente
perfetto, a differenza delle lastre in fibrocemento (spesso erroneamente
scambiate per ardesia) per le quali la legge prevede oggi la rimozione.

Le
"ciappe" utilizzate dai contadini di Cogorno e della Fontanabuona
per le loro case non erano particolarmente rifinite; ne risultavano
tetti dal disegno rustico e in grado di esercitare, ancora oggi,
un notevole fascino. Un discorso diverso va fatto invece per il
materiale esportato nelle città vicine, e in particolare per Genova.
Ancora oggi i tetti del centro storico genovese sono realizzati
in abbadini dalle classiche forme rettangolari o quadrate, mentre
molte cupole di chiese e campanili evidenziano la caratteristica
copertura "a squame". In questa scheda viene presentato il tetto
alla "ligure" a sovrapposizione tripla.

La
messa in opera della copertura tripla a ganci avviene dopo la
posatura dei listelli, distanziati attraverso apposito regolo
("scarsetta").
Partendo, come per gli altri tipi di tetto, dal registro più
basso, cioè dalla "gronda", con dimensioni diverse
dagli altri abbadini, gli stessi vengono disposti in modo tale
che ognuno di essi si sovrapponga per 2/3 all'abbadino del registro
sottostante.
Procedendo in questa maniera si arriva ad avere una copertura
in cui le stesse ardesie hanno una triplice , sovrapposizione
fra loro.
II gancio, opportunamente sagomato, viene inserito nello spazio
fra un abbadino e l'altro e, di conseguenza, risulta coperto dall'abbadino
del registro successivo.
CHIEDETE
INFORMAZIONI SUBITO SU QUESTO PRODOTTO!
OFFICE & PLANT
Viale A. De Gasperi, 3
16047 Ferrada di Moconesi (GE) - Italy
Phone: ++39 (185) 938013/4
Ph./Fax: ++39 (185) 938015
maggenta@mondialardesia.com
|